Presentazione
Durata
dal 1 Settembre 2024 al 31 Agosto 2026
Descrizione del progetto
L’apprendimento degli Scacchi rappresenta un mezzo per facilitare la maturazione dello studente e per accelerare la crescita delle facoltà logiche, divertendo nello stesso tempo. È una disciplina sportiva che permette di potenziare la capacità di concentrazione e di elaborazione, favorisce nell’allievo la formazione della coscienza sociale attraverso il rispetto delle regole, l’aumento della correttezza, il rispetto dell’avversario, l’accettazione della sconfitta e la non esaltazione delle vittorie.
Inoltre, è uno sport che può essere praticato anche da alunni disabili; può essere utilizzato per il recupero di alunni con difficoltà di apprendimento e non richiede l’utilizzo di spazi particolarmente attrezzati.
Metodologia
Ogni lezione prevede una parte di teoria ed una di pratica per fissare gli argomenti trattati.
L’apprendimento della teoria avviene attraverso illustrazioni di posizioni particolari sulla scacchiera, quiz da risolvere, partite commentate, esposizione di concetti specifici per ogni argomento e interazione con dubbi e nuove proposte stesse da parte degli studenti.
La parte pratica punta sia sulle partite giocate in simultanea con l’istruttore, per riscontrare direttamente il grado di preparazione di ognuno, sia su quelle trascritte giocate fra i ragazzi, perché le stesse danno lo spunto per trattare elementi di tattica e strategia, evidenziati dall’analisi delle loro partite.
Obiettivi
OBIETTIVI PRIORITARI
1) sviluppare la geometrizzazione del pensiero e la successione spazio-temporale;
2) incrementare abilità di calcolo, previsione, decisione;
3) incrementare capacità di osservazione, riflessione, memorizzazione e astrazione;
4) acquisire un metodo di indagine e analisi;
5) sviluppare capacità di progettazione in vista di uno scopo;
6) consolidare e potenziare il controllo emozionale;
7) sviluppare attitudini psicologiche, di creatività e fantasia.
OBIETTIVI SPECIFICI
1) conoscenza della geometria della scacchiera (colonne, traverse, diagonali, centro);
2) acquisizione di regole e terminologia scacchistica;
3) conoscenza del movimento dei pezzi;
4) trascrizione delle mosse;
4) concetto di spazio, tempo, dominio, combinazione;
5) elementi di tattica;
6) elementi di strategia
Luogo
Via Unione, 23, Rovereto
Referenti
Partecipanti
Nelle lezioni di approfondimento con il docente istruttore sono coinvolti gli studenti delle classi 3^A, 3^B, 4^A, 4^B, 5^C.
Nel corso dell’anno sarà organizzato un torneo per individuare la rappresentativa della scuola per partecipare al Trofeo Scacchi Scuola organizzato dalla FSI; a questo torneo potranno partecipare gli alunni di tutte le classi che abbiano un livello adeguato a essere ammessi.